john L.
5/5
Il Convento e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono parte del complesso dei Padri Cappuccini che è stato costruito nel 1588 e al suo interno vi è la Chiesa di Santa Maria Degli Angeli, oggi nota come di Sant'Antonio.
Il complesso fu costruito su un podere donato da Vincenzo Figliozzi ed originariamente dedicato alla Madonna della Consolazione, e in un secondo momento assunse poi il nome di Santa Maria degli Angeli.
Nel 1867 il convento fu soppresso ed è stato incluso tra le proprietà del Comune, nel 1893 venne ridato ai Frati Cappuccini. Subì danni nei terremoti del 1638, 1656, 1783, fu di nuovo danneggiato dai terremoti del 1905 e del 1908. Parte delle piccole celle, la cucina e gli ambienti monastici sono restaurati e nel 2000 la struttura è stata inserita come edificio di meta Giubilare. Il convento è realizzato su due piani con struttura portante in muratura, il solaio è in legno, il tetto di copertura è anch’esso in legno con manto di copertura in coppi. Nella chiesa di Sant'Antonio è possibile ammirare l'altare marmoreo in onore del santo, con la statua in legno; l'altare in legno intagliato di Fra Daniele da Scilla del XVII-XVIII secolo, con colonne laterali alla cui base sono raffigurati lo stemma di San Francesco; un tabernacolo in legno realizzato da frate Francesco da Pernocari del XVIII secolo; due tele raffiguranti la Sacra Famiglia, opera di Francesco Antonio Mergola da Monteleone Calabro e l' Incoronazione di Maria da parte della SS. Trinità, di autore ignoto datata 1750; un affresco raffigurante il Crocefisso degli Angeli, pittura ad affresco con rifiniture in olio che si trova su un muro sotto l'arcata del chiostro, risalente al XVII secolo.